
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Aprile 2009
Perché non andare a votare
Siamo lieti di invitarvi al primo incontro dell’Associazione, dal titolo "Perché non andare a votare (perché la politica è una cosa seria)" Relatore unico della serata è stato il Prof. Renato Balduzzi docente di Diritto Costituzionale presso L’Università del Piemonte Orientale ” È inutile tentare di sfuggire alla domanda quando il primo partito italiano è quello che…
Ulteriori informazioni »Giugno 2009
Tavola Rotonda
Il 30 giugno 2009, alle ore 17, presso l’Oasi di Cavoretto, ha avuto luogo una tavola rotonda data dall’esigenza di una riflessione, contenuta in un ambito più ristretto, ad approfondire ed analizzare alcune tematiche, la cui analisi e comprensione è oggi nodale, quali il ruolo della politica, l’evoluzione dell’economia, la trasformazione del settore produttivo ed i…
Ulteriori informazioni »Novembre 2011
La Prospettiva Federalista in Sanità
Presentazione del libro dell'Avv. Gian Paolo Zanetta
Ulteriori informazioni »Ottobre 2012
Io Voto Shakespeare
Presentazione del libro di Marco Follini "Io voto Shakespeare. La coscienza perduta della politica"
Ulteriori informazioni »Luglio 2013
Un New Deal per l’Italia
Prospettive, sfide e soluzioni per cambiare pelle al paese Paese
Ulteriori informazioni »Dicembre 2013
Il colpo dI Stato di Banche e Governi
L'associazione vi invita all’incontro con il prof. Luciano Gallino sul suo ultimo libro
Ulteriori informazioni »Aprile 2014
I diritti espropriati dei cittadini
L'associazione, in collaborazione con Confindustria Cuneo, è lieta di invitarvi all'incontro "I Diritti espropriati dei cittadini - dalle promesse inevase all'autoreferenzialità della politica, una deriva che va fermata, ma come?"
Ulteriori informazioni »Maggio 2014
Presentazione della Rivista
Siamo felici di invitarvi alla presentazione della rivista dell'associazione, con il primo numero dedicato alle elezioni di maggio per il Parlamento Europeo. L'evento vedrà la partecipazione della candidata al Parlamento Europeo Mercedes Bresso, e dell'EuroParlamentare Tino Rossi.
Ulteriori informazioni »Settembre 2018
LA SOLITUDINE DEL FAMILIARE (CAREGIVER) DEL MALATO DI ALZHEIMER
La demenza è una malattia cronico-degenerativa con un forte impatto sia sulla vita del paziente sia sulla qualità di vita della sua famiglia. L'80% dei pazienti con demenza vive al proprio domicilio assistiti dai famigliari, ai quali viene richiesto un continuo impegno fisico ed emotivo e, talvolta, lo svolgimento di mansioni difficili e complesse che determinano un cambiamento importante nelle abitudini di vita.
Il familiare (caregiver) assume un ruolo fondamentale nel processo di pianificazione dell'assistenza attraverso la proposta di interventi che negli anni possono diventare sempre più complessi ed articolati, causando un forte stress famigliare fino all'insorgenza di vere e proprie malattie, quali depressione, ansia, ecc. legati ad un carico assistenziale non sempre sostenibile. Come tutti gli anni il nostro Centro UVA (Unità Valutativa Alzheimer) organizza c/o la
nostra A.O.U. San Luigi Gonzaga, un incontro per i famigliari dei pazienti affetti da demenza. In questa VIII°edizione abbiamo deciso di mettere al centro dell' incontro il tema della Solitudine, un sentimento che pervade chi deve assistere un famigliare affetto da una malattia complessa e di difficile gestione. E' il sentimento di solitudine, di abbandono, di "sentirsi soli ed abbandonati" il vissuto che molti caregiver avvertono e riferiscono ed è questo sentimento, forse più del carico fisico, a determinare il senso di impotenza, fino ad arrivare a casi di gesti estremi, come ci ricorda la cronaca, purtroppo sempre più spesso. Abbiamo pensato di coinvolgere per affrontare questo tema, volontari che prestano la loro opera a domicilio dei pazienti, associazioni che lavorano per accrescere le competenze e le conoscenze di chi si prende cura dell'altro, e chi quotidianamente presta assistenza spirituale a pazienti ed ai loro familiari in momenti difficili. Particolare importanza infine, è
ruolo che possono svolgere i media al sostegno di una malattia che ha un forte impatto sociale e che può mettere in crisi il nostro Welfare.
Dott. Fausto Fantò