Un libro per voi: “La Q di Qomplotto” e i vissuti paranoici

di Stefano Marengo|

|

L’ultimo libro di Wu Ming 1 è destinato non solo a colmare un vuoto di analisi, ma anche, auspicabilmente, a farci cambiare approccio al tema del cospirazionismo. L’opera1, com’è nella migliore tradizione del collettivo di scrittori bolognesi, è un vero e proprio “Oggetto Narrativo Non Identificato” che inizia come un saggio e finisce come un romanzo, passando per varie trasformazioni intermedie: cronaca giornalistica, reportage, ma anche – perché no? – diario intimo ed enciclopedia. La pluralità degli approcci narrativi è funzionale a sbrogliare l’ingarbugliata matassa delle “fantasie di complotto” senza smarrirne il nucleo di verità. Per l’autore, infatti, l’interesse della questione sta nei meccanismi cognitivi e socioculturali attraverso cui si edificano inquietanti realtà immaginarie. Identificare tali meccanismi significa, di conseguenza, migliorare la comprensione che abbiamo del mondo e metterci nelle condizioni di un suo cambiamento strategico.

Come il titolo del libro chiarisce bene, Wu Ming 1 parte nella sua disamina dalla più recente fantasia di complotto, ossia il fenomeno QAnon che ha investito gli Stati Uniti (ma anche l’Europa) almeno a partire dal 2016. Una vera e propria paranoia che ha avuto (ha?) al suo fulcro la narrazione pedosatanista secondo la quale migliaia di bambini, ogni anno, vengono rapiti dalle élites del potere (il “Deep State”, Hillary Clinton, Obama, i soliti Bill Gates e George Soros) al fine estrarne il sangue ricco di adrenocromo, “sostanza dell’immortalità”. Attorno a questa fantasia, iniziata forse come uno scherzo sui social network, è montata via via una marea di paranoia cospirazionista da cui, nel corso degli ultimi due anni, hanno tratto consenso personaggi come Donald Trump. L’ex presidente degli USA, infatti, si è trovato quasi per caso investito da QAnon del compito messianico, anzi apocalittico, di redimere il mondo dal male, di ingaggiare battaglia contro il Deep State satanico e liberare centinaia di migliaia di bambini imprigionati in oscure strutture sotterranee…

Questa vicenda ha avuto il suo epilogo (ma si tratta davvero di un epilogo?) con l’assalto a Capitol Hill del gennaio scorso, mentre il Congresso stava ratificando l’elezione di Joe Biden (evidentemente un altro pedosatanista). Ma qual è la sua origine? È a partire da questa domanda che Wu Ming 1 mostra come QAnon sia un punto di “singolarità”, un nucleo narrativo in cui precipitano una pluralità di fantasie che, come fiumi carsici, sono periodicamente riemerse nel corso della storia, specialmente negli ultimi secoli. Si va dall’antica “accusa del sangue” antigiudaica alla “guerra delle razze” della Manson Family, passando per le paranoie legate agli Illuminati di Baviera, ai Protocolli dei savi di Sion, al fenomeno “Paul is dead”, fino ad arrivare all’allarme satanismo degli anni Ottanta e Novanta.

Il punto sotteso a tutta questa ricostruzione genealogica è la fondamentale ambivalenza delle fantasie di complotto. Infatti, se da una parte esse sono credenze che non hanno alcun referente nella realtà, non bisogna trascurare, nondimeno, le esigenze reali a cui rispondono. Le fantasie di complotto, in altri termini, veicolano un bisogno esistenziale di senso che ha cause reali, ma a cui la realtà non sa rispondere. Per l’autore, del resto, è proprio questa la ragione per cui, di fronte al cospirazionismo, le normali strategie di debunking sono sempre destinate a fallire: l’argomentazione razionale potrà certo mostrare la falsità di una credenza, ma non risulterà mai convincente, se non fornirà una risposta alternativa alla soggiacente richiesta di senso. Ne viene che l’unico modo efficace per affrontare le “fantasie di complotto” deve sfidarle sul terreno, eminentemente narrativo, dell’affabulazione, della fascinazione, ossia, appunto, della trasmissione di senso, ma di un senso – ecco il punto – non alienato, critico e trasformativo.

È evidente la posta in gioco politica del discorso. Le fantasie di complotto evidenziano un disagio rispetto alla realtà, ma in quanto narrazioni “diversive” finiscono per confermare la realtà stessa e “difendere il sistema”. Per converso, esse possono essere efficacemente contrastate da una strategia politico-narrativa volta al cambiamento della realtà stessa e capace di fornire, in questo modo, una risposta non alienata ai bisogni esistenziali. Del resto, che bisogno c’è di muovere a Hillary Clinton o a Bill Gates allucinate accuse di pedosatanismo quando a essere oggetto di critica può e deve essere il loro effettivo ruolo di potere nel nostro mondo a capitalismo avanzato – il mondo della mercificazione globale, del deperimento dei significati, dell’atomismo sociale? E allora è proprio di qui, a partire da questa critica reale, che va costruita una nuova narrazione capace di incidere sui meccanismi di funzionamento del potere e di farci approdare a un nuovo orizzonte di senso. Senza fughe paranoiche in mondi immaginari.

_______

1La Q di Qomplotto, Edizioni Alegre, Roma 2021, pp. 592, € 20




Posted on: 2021/05/17, by :